Il GDPR nasce in risposta all’esigenza di proteggere i nostri dati personali da attacchi sempre più frequenti alle infrastrutture informatiche: quali sono le novità normative e quale il giusto approccio pratico?
Ecco i 6 punti del metodo…
- VALUTAZIONE PRELIMINARE
Verificare il livello di sicurezza informatica in essere congiuntamente ad un esame della documentazione privacy esistente tramite l’audit per gdpr.
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Conoscere i punti fondamentali del regolamento grazie al servizio it legal per poi misurare il valore economico dei dati detenuti e valutare i reali danni economici (e non) legati a una potenziale perdita di dati.
- ACCOUNTABILITY (essere responsabili)
Mettere in atto tutte le misure per garantire che le operazioni di trattamento vengano effettuate in conformità alla nuova disciplina ed essere in grado di dimostrarlo.
- RESILIENZA DEI SISTEMI
Conferire alle infrastrutture it aziendali solidità ed alta affidabilità con architetture ibride.
- DIFESA
Suite di soluzioni stratificate per proteggere e difendere i dati da malware, cyber attacchi, ransomware, Sottrazione o perdita di dati… con soluzioni tra loro integrate in un metodo.
- VERIFICA CONTINUATIVA AUTOMATICA
Istituire un sistema di monitoraggio costantemente attivo (vulnerability scanner) per la tempestiva.
Segnalazione di violazioni o mancati trattamenti dei dati in conformità alle regole del gdpr.